Padrino Wiki
Advertisement
Opere - Film, Libri e Videogiochi

Altro: Il Padrino parte IV - The Family Corleone

Questa voce è tratta parzialmente, o totalmente, da Wikipedia.

Questa voce copre un tema importante per la saga de il Padrino e necessita di essere ampliata. Per favore segui le linee guida e porta questa voce al più alto livello di qualità prima di occuparti di schede meno importanti.


Il ritorno del Padrino (The Godfather Returns) è un romanzo di Mark Winegardner, pubblicato nel 2004 come seguito de Il Padrino di Mario Puzo (1969), e de Il Siciliano (1984). Il libro narra le vicende della famiglia Corleone tra il 1955 e il 1962, e include significativi riferimenti alla vita di Michael Corleone precedenti alle vicende de Il Padrino.

Il ritorno del Padrino ha inoltre avuto un seguito, La vendetta del Padrino, scritto sempre da Winegardner e pubblicato nel 2006.

Trama[]

Stati Uniti, 1955. Michael Corleone ha ottenuto una sanguinosa vittoria nella guerra scoppiata tra le famiglie di New York. Ora vuole consolidare il suo potere, salvare il suo matrimonio e mettere la propria Famiglia in affari puliti. Per riuscirci deve ancora fronteggiare il suo nemico più pericoloso: Nick Geraci, un ex pugile che si è fatto strada nella malavita come picchiatore al servizio dei Corleone.

La loro lunga battaglia andrà avanti fino al 1962, trascinandosi da New York a Washington, da Las Vegas a Cuba, e segnerà le sorti dei più potenti criminali d'America e dei loro cari.

La narrazione cita molti dei personaggi di Mario Puzo, specialmente Fredo Corleone, Tom Hagen, Johnny Fontane, e ne introduce di nuovi, soprattutto Nick Geraci e Francesca Corleone. Metà del romanzo approfondisce il ruolo di Michael in qualità di padrino della famiglia Corleone, e i suoi sogni di introdurne completamente il potere nel mondo legale. Viene sviluppata la parte relativa al suo servizio nella Seconda Guerra Mondiale, e i molti segreti nella vita di suo fratello Fredo.

Il romanzo illustra inoltre l'entrata di Santino Corleone, Fredo e Tom Hagen nelle attività della Famiglia, e descrive le morti di Peter Clemenza e Salvatore Tessio. Fa la sua apparizione anche Don Altobello.

Advertisement